Connect with us

Ciao, cosa stai cercando?

Senza categoria

Pedalare fino alle foci del Rastello e Valli di Zeri, dalla Val di Vara passando per Mangia

Se volete divertirvi passando per notevoli pendenze, strade senz’auto, capre & mucche, cippi partigiani, e un passo a oltre mille metri questa pedalata fa per voi.
Le Valli di Zeri, che segnano il confine tra Liguria e Toscana, provincia di Massa Carrara sono a mio parere uno dei migliori paesaggi che si possono attraversare partendo dalla Val di Vara. Il dislivello tra arrivo e partenza è di più di 800 metri. Il percorso che preferisco, partendo da Carrodano, altitudine mt 200 e mia base usuale, è di passare per Mangia, cui si accede qualche centinaio di metri dopo il ponte grande sul Vara. Da qui parte sulla sinistra parte una stradina asfaltata che passa in mezzo al bosco, con rare automobili e ruscelli che corrono accanto alla strada. Dopo qualche centinaio di metri trovate una specie di scultura della Mutoid Waste Company(foto), una sorta di croce fatta con rottami di macchina creata da un contadino che deve avere avuto uno scontro con qualche stronzo e che egli insulta con un cartello molto esplicito. Per 3-4 chilometri la strada procede all’ombra e in leggera salita. Pedalando si possono fare piacevoli incontri come la ferratura di un cavallo (foto) oppure come l’invasione totale della strada da parte di un gregge di pecore e delle capre che ti vengono a leccare la bicicletta costringendoti a fermarti. Poi di nuovo inizia il divertimento. La strada inizia a rampare decisamente, tanto che in pochi chilometri e il cuore che pompa si arriva a circa 600 mt di altezza, passando per Scogna inferiore e superiore. Qui, tornante dopo tornante, la vista diventa veramente notevole per via di una serie di valli e di montagne che si snodano e si incastrano una dopo l’altra (foto).
Mentre il polpaccio si gonfia, si arriva un bivio con una madonnina dove bisogna girare verso Calabria. Qui si passa dall’altra parte della vallata, egualmente bella, e si costeggia Godano, microborgo antico di 16 abitanti che consiglio di visitare facendo una piccola deviazione (occhio all’asfalto che non è il massimo per ruote da strada).
Tornati sulla strada maestra si entra in un bosco, costeggiando una specie di cappella con una campana enorme dedicata ai caduti di guerra messa in mezzo a un filare di pini. Poi di nuovo si torna a rampare sui tornanti fino a Foce d’Agneta (mt 824) immersa in uno stupendo panorama. Ma gli ultimi duecento metri di salita sono quelli che danno maggior soddisfazione sia al piacere della scalata sia alla vista. La temperatura e la vegetazione cambiano improvvisamente e al bosco si sostituiscono immensi pascoli per mucche e cavalli. Una lapide dedicata ai partigiani ci ricorda che questa è una terra che non dimentica cosa significa la libertà e la lotta necessaria per conquistarla. Finalmente si giunge al passo sulle Valli di Zeri che segna il confine tra provincia di Spezia e Massa-Carrara (foto). Per chi vuole spingersi oltre, il paese di Zeri è vicino e molto servito per una piaceole sosta e permette di godersi il paesaggio, naturale e architettonico, ormai decisamente toscano. Il ritorno verso la Val di Vara, una volta raggiunto il passo, è in discesa bella tosta. La lunghezza del percorso è intorno ai 50km, tempo da dedicarci 3 ore.

Ti può interessare anche

Podcast

“Un dinosauro nero, staccatosi dal gregge di dinosauri bianchi (ehi!.. non vi ricorda qualcosa?..), irrompe sulla scena. Devastante come la stazza che lo contraddistingue...

Podcast

Lunga intervista a Nicu, musicista di strada romeno – lui si definisce vagabondo – che lavora a Milano on the road. Nicu si è...

Foto

Dopo 20 anni dall’uscita dalla band, quando i CCCP firmarono per la Virgin, finalmente il bassista parla, si racconta e racconta la storia dal...

Podcast

Mungo arriva in soccorso ed esterna su Eu’s Arse, punx e hardcore a Torino vecchi e nuovi. Nuovo ospite: Robert Delirio da San Francisco,...

gomma.tv è una produzione di E. "Gomma" Guarneri. Podcasting, foto, video, storie, culture underground, media. No uso commerciale. - Privacy Policy
- Canale Spotify - Canale iTunes
- La sezione Podcast è amatoriale. Licenza Siae 666/I/06 - 793