Connect with us

Ciao, cosa stai cercando?

Podcast

Podcast 007 – Punx & creature simili

Bruno - Foto by Gomma Cremona 1980

Esce in libreria il dvd da me curato “Punx. Creatività e rabbia”. Per cui grandi festeggiamenti sulla Gomma Tv e materiali dedicati alla scena punk e affini, anni 1979-1988. Photoz, videoz eccetera. E un podcast con la musica di: Discharge, Cheetah Chrome Motherfuckers, Wretched, Crisis, Total Chaos, Sottocultura, Henry Rollins, 5° braccio, Franti, Detonazione, Killing Joke. La regola è: “Se nessuno è innocente, perché menarsela?”.
Podcast e specialone multimediale interamente sui punx e le creature simili (secondo me infatti non è possibile fare separazioni nette tra punk e resto della scena “new wave” complessiva che includeva anche skin, rocka/psychobilly ecc.).  Gli anni coperti dai miei materiali arrivano fino al 1988. Guardate sotto nei “Materiali collegati”.
Prego chi ha altri materiali e li vuole pubblicare di contattarmi.
Sto anche organizzando una mostra fotografica (spero) collettiva. Chi è interessato mi scriva.
Quel che penso del punk e simili  lo si capisce dalle cose che pubblico sulla Gomma Tv e da questo estratto dall’introduzione del libro allegato al dvd.

Da Una storia sporca. Una nota del curatore, E. “Gomma” Guarneri,
da leggere prima di guardare il dvd Punx. Creatività e rabbia

… come sempre accade per i movimenti – lo si sente dire anche dai “sociologi contestati” in questo dvd – il “mercato”, che si incarna nelle grandi società di comunicazione (editoriali, discografiche, pubblicitarie, televisive), quando lo ritiene opportuno, ingurgita e sputa ripuliti comportamenti, vissuti, utopie. Questo è un fatto “normale”, un dato che talvolta può essere letto addirittura alla stregua di un buon segnale, se diventa possibilità e stimolo per cambiare qualche aspetto di un mondo così imperfetto.
Però è importante non perdere d’occhio la storia “vera”, e non consolarsi con una visione romanzata, da amarcord, fatta di racconti reducistici – davanti al caminetto – birretta – due canne – da cui non può che filtrare solo il ricordo positivo di quella stagione esistenziale.
Il punk, diversamente da come la si racconta in questi giorni, è stato soprattutto una storia sporca, a volte persino maledetta. Disperazione, morte, radicalità estrema e irrazionale, pazzia, tradimenti, autodistruzione. In mezzo a tutto ciò solo pochi hanno avuto la capacità e la fortuna di non soccombere. Bravi, anche perché hanno costruito dei modelli benefici per sé, per chi stava loro intorno e utili anche per le generazioni successive.
Non sono però stati gli unici attori su quel palco. Intorno a loro molti più soggetti la cui storia non è stata ancora narrata e che difficilmente lo sarà mai. Un aneddoto significativo: credo di essere tra i pochi ad avere scattato una cinquantina di ritratti di punk tra il 1979 e il 1982. Sono foto per certi versi preziose, a cui tengo molto e che credo verrebbero apprezzate se viste in giro. Ma non ho il coraggio di esporle poiché i tre quarti di quei ragazzi sono morti. Le ragioni della loro scomparsa sono tutte drammatiche: eroina, Aids, violenza, emarginazione, cattiva qualità della vita. Forse ogni generazione paga un prezzo: ci sono le generazioni morte per la fame, altre per la guerra, altre ancora per la politica. La mia ha pagato per ragioni esistenziali e non è facile pertanto cantarne le gesta.
E significativamente ci sono tanti ex punk che oggi non vogliono che la loro storia sia narrata. Ci sono fratelli – musicisti incredibili i cui dischi mi fanno venire ancora adesso i brividi, come mi succedeva venticinque anni fa – che rifiutano di essere raccontati. Loro, che rispetterò sempre per questa scelta così diversa dalla mia, hanno chiuso la porta in faccia alla comunicazione. Ma sono un segno tangibile dell’incredibile, inarrivabile duplicità del punk, “non comunico / comunico alla massima potenza”. Sono la memoria inconoscibile del dramma punk, sono il simbolo di ciò che non si può dire. […]

Nel podcast brani e estratti da:
Discharge State Violence State Control
Cheetah Chrome Motherfuckers 400 fascists
Wretched Spero venga la Guerra
Crisis Holocaust
Total Chaos Revolution #10
Sottocultura Attack
Rollins Band Do It
5° braccio Repressione
Franti Acqua di Luna
Detonazione I dont wonna be a frustated one
Killing Joke Requiem

CLICCA QUI PER ASCOLTARE/SCARICARE IL PODCAST

Vai al sito della ShaKe e compra il dvd online

Ti può interessare anche

Podcast

“Un dinosauro nero, staccatosi dal gregge di dinosauri bianchi (ehi!.. non vi ricorda qualcosa?..), irrompe sulla scena. Devastante come la stazza che lo contraddistingue...

Podcast

Lunga intervista a Nicu, musicista di strada romeno – lui si definisce vagabondo – che lavora a Milano on the road. Nicu si è...

Foto

Dopo 20 anni dall’uscita dalla band, quando i CCCP firmarono per la Virgin, finalmente il bassista parla, si racconta e racconta la storia dal...

Podcast

Mungo arriva in soccorso ed esterna su Eu’s Arse, punx e hardcore a Torino vecchi e nuovi. Nuovo ospite: Robert Delirio da San Francisco,...

gomma.tv è una produzione di E. "Gomma" Guarneri. Podcasting, foto, video, storie, culture underground, media. No uso commerciale. - Privacy Policy
- Canale Spotify - Canale iTunes
- La sezione Podcast è amatoriale. Licenza Siae 666/I/06 - 793