Primo Moroni è stato il mio (e di tanti altri e altre) maestro, fratello, compagno. “La luna sotto casa”, è un libro – e su Gomma Tv un podcast – in cui John Martin e Primo narrano le trasformazioni urbanistiche di Milano e i conseguenti mutamenti nelle aggregazioni giovanili e nei movimenti. Perché da Moroni, dalla sua intelligenza e generosità, dalla sua filosofia, stile, e arte dell’accoglienza c’è ancora tanto da imparare. ATTENZIONE: sto aggiungendo via via un tot di materiale, quindi controllate spesso questa pagina.Con Primo ci ho passato quasi tutti i giorni dal 1984 al 1998. Un po’ perché ci ho lavorato insieme, un po’ perché mi ha insegnato la passione e la professione per i libri e la comunicazione, un po’ perché passare il tempo con lui era una delle cose più “fighe” che si potessero fare (dei giorni c’era la coda, non scherzo). Non ne passava uno senza che sentissi il bisogno di andare “in udienza dal Monsignore” (come diceva un ormai noto giornalista di giudiziaria).
Sono stati uno dei tanti che da Primo ha ricevuto ascolto, feed-back importanti e suggerimenti spiccioli. Spero di aver ricambiato nei suoi confronti e nei confronti degli altri intorno a me, anche se la strada è ancora lunga, lunga, lunga foss’anche solo per eguagliare la sua capacità di ascoltare “l’altro”.
Su Gomma Tv, per ricordare la figura di Primo, registrazioni audio e video dal mio archivio.
Cos’è il libro LA LUNA SOTTO CASA
Primo Moroni è stato per molti un maestro e una guida spirituale, ma a suo modo è stato anche un grande narratore, un moderno bardo. A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta ha raccontato la storia della sua città, Milano, mostrandone i tanti aspetti non noti, legandoli alle modifiche urbanistiche e alle diverse aggregazioni giovanili. John Martin, con pazienza e dedizione, ha registrato e organizzato i suoi racconti, dando vita a un’opera unica nel suo genere.
La luna sotto casa narra la storia sociale di Milano, dall’immediato secondo dopoguerra fino alla fine degli anni Ottanta. Ma il libro in realtà racconta molto di più. Descrive il disagio esistenziale prodotto dalla grande ristrutturazione urbanistica degli anni Cinquanta, che generò dapprima bande di quartiere (descritte nei loro percorsi esistenziali e politici, nelle loro logiche interne e nei valori di riferimento), poi i Teddy Boys (cantati da Svampa e Celentano), le “cave” esistenzialiste dei primi anni Sessanta, Barbonia City e la rivolta beat, e infine la stagione dell’impegno: Re Nudo, i Circoli del proletariato giovanile, la nascita dei centri sociali e la grande stagione del punk.
John N. Martin, Primo Moroni
LA LUNA SOTTO CASA. Milano tra rivolta esistenziale e movimenti politici
248 pp., con inserto fotografico, contiene un Cd audio con una conferenza di Primo Moroni
La luna sotto casa è no straordinario racconto che ci permette di comprendere movimenti e processi di modernizzazione all’interno del contesto metropolitano.
Il podcast dura 90 minuti: all’interno una conferenza di Primo tenuta al Centro Carlo Marx di Piacenza nel novembre 1989, organizzata da Pier Giorgio Bellocchio, e basata proprio sulla ricerca fatta da Primo insieme a John Martin. Le musiche della intro – inclusa una portentosa God Save The Queen – sono dell’ottimo gruppo elettronico MissQLee.
Aggiunta la bella puntata da Radio Popolare “Sabato Libri” del 10 nov. 2007 sul libro.
Aggiunta la registrazione audio della presentazione del libro in ShaKe il 15 novembre 2007, (parlano: Gomma, John Martin, Ida Faré, Raf Valvola, interventi musicali di Gigi Cifarelli).
CLICCA QUI PER ASCOLTARE/SCARICARE IL PODCAST “PRIMO MORONI: LA LUNA SOTTO CASA”, registrato a Piacenza, Centro Carlo Marx, novembre 1989
CLICCA QUI PER ASCOLTARE/SCARICARE LA REGISTRAZIONE di “Sabato Libri”, Radio Popolare, 10 nov. 2007
CLICCA QUI PER ASCOLTARE/SCARICARE LA REGISTRAZIONE dell’intervista a John Martin a Radio Onda d’Urto, 13 nov. 2007
CLICCA QUI PER ASCOLTARE/SCARICARE LA REGISTRAZIONE della presentazione in ShaKe, 15 nov. 2007
Vai al sito della ShaKe per altre info su questo libro
