Connect with us

Hi, what are you looking for?

Le mie trasmissioni a Rai2 nel 1997 – Cyber clip a Go Kart

Le Cyber Clip a Go Kart nel 1997

Nel 1997, Carlo Freccero – una delle teste migliori che la tv italiana abbia avuto – mi ha
invitato a tenere delle trasmissioni – testi e conduzione – su Rai2 sul tema delle
cyberculture. Il contenitore era Go Kart, una trasmissione per bambini/ragazzi. La buona e
avanzata idea di Freccero era infatti che il pubblico di riferimento di questi temi dovessero essere
i più giovani. Le cyber clip andavano in onda ogni sabato alle 19.30, quindi in quasi prime
time e con garantita – almeno per me e per le cose che andavo a dire – una enorme fascia di
pubblico. A mia volta ho sempre cercato di proporre contenuti di alto livello con i migliori
ospiti che in quel periodo circolavano sulla scena cyber e alternativa. Mi introduceva una
giovanissima Violante Placido che conduceva tutto il resto di Go Kart.

Cyber Clip con Mario Canali

L’ospite della prima trasmissione fu Mario Canali, artista milanese e amico, attivo
dal 1984 sulla scena cyber, che illustrava le sue installazioni, a quel tempo veramente avveniristiche e “democratiche”, basate su

dispositivi di realtà virtuale messi a disposizione di tutti, e allora della RV i più avevano al massimo visto le foto sulle riviste e

sognavano solo di metterci sopra le mani.




Cyber Clip con Aaron Brancotti

L’ospite della seconda trasmissione fu Aaron Brancotti, uno dei pionieri della realtà virtuale italiana, a tutt’oggi attivo come

programmatore per applicazioni per diversamente abili e come osservatore critico della rete e delle sue dinamiche. Un notevole profilo

intellettuale ed etico, nonché vero “smanettone”. L’ho intervistato nella ditta di videogiochi basati su RV di cui era partner, in uno

stabile stranissimo alla periferia di Milano, al confine Sesto S. Giovanni, veramente un mix di cultura industriale in decadenza e

post-fordismo futurista.




Cyber Clip con Felix e Giacomo di Roma

Gli ospiti della terza e quarta trasmissione furono Felix e Giacomo, due smanettoni romani molto esperti di musica. Da notare – oltre alla

tecnologia e alle interfacce quasi vintage – l’aria di libertà che si respirava in quei tempi sulla questione download, non ancora troppo

inquinata dalle paranoie sul copyright.




Cyber Clip con Riccardo Albini e la redazione di Zeta

Gli ospiti delle 3 trasmissioni qui riproposta sono Riccardo Albini e i redattori della rivista ZETA. Considero Albini uno dei geniacci della

mia città, Milano. Primo sulla scena dei videogiochi negli anni Ottanta, inventore del Fantacalcio, è stato uno di quelli che ha portato il

Sudoku in Italia: insomma è sempre più avanti degli altri. Insieme ad Alberto Rossetti faceva capo alla rivista ZETA, che come si può vedere

dalle immagini era composta da ultranerd del videogioco. Un posto bellissimo. Nelle immagini i giochi cult fino al 1997.





Cyber Clip con Sabine Reiff e Flavia Altman di PIGRECA

Le ospiti della trasmissioni qui riproposta sono Sabine Reiff e Flavia Altman di PIGRECA. Anche loro sono ancora oggi in pista e come sempre

ai massimi livelli della computer graphics. Viaggiano sempre un casino e hanno una casa straordinaria piena di oggetti da tutto il mondo.

Nelle immagini alcune delle loro installazioni, alcune fatte con materiali informatici di recupero, altre con alcune dispositivi allora

avanzatissimi come il mitico Data-glove.




Cyber Clip con Maurizio Mazzoneschi e Linx di Roma

Gli ospiti della trasmissioni qui riproposta sono i componenti della Linx di Roma, società di programmazione per giochi per bambini/ragazzi.

Tra di loro Maurizio, per me un vero fratè, e nel complesso un gruppo invidiabile di sperimentatori con valori etici elevati. Linx – un po’

cambiata nell’organico – esiste ancora oggi e si occupa di e-learning basato su sw open-source e sempre videogiochi per bambini.

gomma.tv è una produzione di E. "Gomma" Guarneri. No uso commerciale. - Privacy Policy
La sezione Podcast è amatoriale. Licenza Siae 666/I/06 - 793